È arrivato quel momento dell’anno in cui ci occupiamo di fare i regali di Natale: è un rito -per alcuni di noi piacevole, per altri solo stressante- che spesso ci mette a contatto con qualcosa di più profondo ovvero la nostra relazione con il dare e il ricevere.

Che regali facciamo (a noi stessi a agli altri)? c’è un senso di obbligo che ci porta a farli o è un momento di piacere che serve a sottolineare il significato che ha per noi l’altro, il valore di quella relazione? Amiamo riceverli oppure ci mette in difficoltà?

Sentire il piacere di dare e darci la possibilità di ricevere non riguarda ovviamente solo i regali ma ci riporta alla nostra storiaquanto sentiamo di aver ricevuto? era in linea con i nostri bisogni? siamo soddisfatti o rimaniamo sempre un po’ avidi? ricevere ci ha fatto sentire liberi e amati o in debito verso gli altri?

Non mi riferisco solo ai regali ovviamente, ma alle attenzioni, le cure, il tempo e lo spazio nella mente dell’altro; cose concrete e simboliche che ci hanno restituito, nel tempo, l’idea di essere importanti per l’altro, amabili.

Per qualcuno di noi può essere difficile ricevere dagli altri, perché prendere corrisponde a sentirsi in obbligo di contraccambiare.

Alcuni fra noi si sentono a proprio agio solo quando sono molto generosi, e finiscono per dare di più di quello che possono ricevere e di quello che gli altri contraccambiano; rimanere sempre nella posizione di benefattori però può mettere in difficoltà l’altro o può invitarlo a infantilizzarsi.

Il punto è che nella nostra vita di relazione dovremmo imparare ad avere pari confidenza sia con la capacità di dare, sia con il ricevere, cosi da gustare la reciprocità e imparare a nutrire i nostri legami con equilibrio.

Dare ci permette di allenare la nostra gratitudine e generosità, ricevere ci permette di sentirci in diritto di essere oggetto dell’attenzione e dell’affetto dell’altro.

L’amore, con i suoi incastri, dare e ricevere, rende il puzzle della vita sensato.
[Alessandro D’Avenia,
 Cose che nessuno sa]

 

The following two tabs change content below.
Psicologa delle relazioni interpersonali. Amo accogliere e accompagnare verso il cambiamento le persone che attraversano un momento critico.

Ultimi post di Claudia Mandarà (vedi tutti)