
Diventare genitori di noi stessi
Dalla mia poltroncina e dalla stanza della terapia ascolto storie di adulti che incontrano emozioni che spesso li fanno sentire stranieri in casa propria: fuori posto, a disagio, inadeguati, terrorizzati. Emozioni che tutti noi, una volta diventati adulti, non...

L’autostima e il volersi bene
A tutti noi piace essere stimati e apprezzati dagli altri; l'idea del nostro valore nasce proprio dalle esperienze che abbiamo fatto nelle nostre relazioni: quanto ci siamo sentiti importanti per l'altro? quanto ci siamo sentiti un peso? per quali nostri comportamenti...

Cosa potrei dirti di me, se rinunciassi a puntare il dito
Molti conflitti nascono da un pronome che ha il potere di mettere il nostro interlocutore rapidamente sulla difensiva: tu non mi capisci, sei un egoista, sei assente, distratto, inaffidabile ecc… Tu. E mentre lo diciamo puntando il dito -concretamente o metaforicamente- ci distraiamo rispetto a noi stessi: cosa potremmo permetterci di dire -di noi- se evitassimo di parlare dell’altro?

Non voglio provare ansia
Se c'è una cosa che ci accomuna tutti quando stiamo male è il desiderio di non voler più provare quell'emozione spiacevole che sperimentiamo in quel momento. Quando ascolto le persone nei primi incontri arrivano tutti con una richiesta: non voglio sentire quello che...

Quando mi fermo arriva l’ansia
Non è raro ascoltare in terapia racconti di persone che incontrano l'ansia in un momento piacevole e disteso. Magari ci fermiamo e finalmente ci concediamo quel weekend lontano da casa, ci troviamo di fronte ad un paesaggio meraviglioso e sentiamo affiorare un senso...

Non sottovalutare la stanchezza
Sono tornata da poco dalle giornate intensive che conduco al termine dei percorsi di gruppo: sono momenti rigeneranti in cui sperimentiamo una qualità di riposo e di intimità che nella nostra routine non è cosi facile sperimentare. Le partecipanti continuavano a dire...