Ritrovarsi tra le righe

Un gruppo di lettura per prenderti cura di te

DAL VIVO, a Padova e anche ONLINE, su Zoom

cos’è

Ritrovarsi tra le righe è un gruppo di lettura dedicato alla crescita personale. Libro dopo libro esploreremo dei temi legati alla relazione con noi stessi e con gli altri.

Lo scopo di questo percorso di libroterapia è regalarti un po’ di tempo per stare a contatto con te, godendo della lettura di un libro per volta. Lo leggeremo individualmente e poi condivideremo l’eco con altri amanti della lettura, altre persone che, come te, trovano nella lettura solitaria la possibilità di ritagliarsi uno spazio di libertà e di raccoglimento.  

Potrai quindi coniugare, tempo di silenzio e riflessione tra te e te, e tempo per condividere con altri in modo semplice ed informale, davanti ad una cioccolata e qualche dolcetto.

Partecipare è un modo per fare nuove amicizie e coltivare il tuo amore per la lettura, la tua curiosità e voglia di metterti sempre un po’ in gioco.

come funziona:

un libro per volta

Leggiamo individualmente un libro per volta e lo utilizziamo come uno specchio per guardarci dentro

un gruppo di curiosi lettori

Ci ritroviamo ogni mese per condividere le cose che ci hanno colpito di più

U

un approfondimento psicologico

Ricevi uno spunto per approfondire il tema dal punto di vista psicologico

}

un po' di tempo per te

Leggere è un pretesto per ritagliarti un po’ di tempo per stare tra te e te

w

un momento per condividere

le intuizioni che condividi restano e creano relazioni

una o due giornate insieme, per ascoltarci

usciamo dai libri ed entriamo dentro noi stessi, per ascoltarci 

Fa per te se:

  •  adori leggere ma non ti concedi questo lusso da un bel po’ perché non hai mai tempo,
  • hai una pila di libri da completare sul tuo comodino,
  • ti piacerebbe avere un alibi per sdraiarti sul divano con il libro in mano (hai preso un impegno!)
  • dici che non hai mai tempo ma ti ritrovi a navigare online da una pagina all’altra per almeno mezz’ora al giorno,
  • ti piace andare il libreria o in biblioteca per sentire l’odore della carta dei libri,
  • ti piace condividere le tue impressioni con altre persone anche se la sola idea un po’ ti intimorisce
  • pensi di non essere abbastanza costante e abbastanza intellettuale per prenderti l’impegno di leggere sei libri in un anno
  • sei timido e preferisci ascoltare chi ha qualcosa da dire (fra le pagine di un libro o al voce)

cosa dice chi ha partecipato:

 

La mia paura più grande era quella di non riuscire a trovare, all’interno del gruppo, l’affinità giusta per raccontarmi e aprirmi ma cosi non è stato! Anche se può sembrare strano, la parte migliore a mio parere, veniva dopo il momento di condivisione con il gruppo. Mi sono portata a casa un bagaglio di riflessioni che ancora oggi mi accompagnano, soprattutto nel mio lavoro. Direi che è un’ottima possibilità per misurarsi con se stessi nella relazione con l’altro. Grazie per l’estrema sensibilità con cui hai avvicinato ogni argomento.

Roberta

Sono al terzo percorso di Libroterapia e non riesco più a farne a meno. È un viaggio sorprendente all’interno di sé, un momento di ascolto e condivisione, una pausa dalla frenesia quotidiana […]
Durante il mese è bello avere la guida di Claudia che ci aiuta a scavare dentro di noi grazie all’aiuto di domande chiave e agli esercizi di scrittura proposti; la sera dell’incontro è una piacevole ed emozionante sorpresa, un scambio da cui si esce arricchiti e appagati.

Alessia

I miei dubbi erano sul fatto di riuscire ad aprirmi con facilità davanti a persone sconosciute. Mi è piaciuto il fatto di poter condividere le emozioni provate nell’aver letto un determinato libro e anche il rimando ad esperienze proprie, il fatto di raccontarsi dentro a questo bellissimo cerchio. 

Ad una mia amica direi che questa esperienza per me è cibo per la mia anima.

Alexandra

Claudia e il gruppo di lettura sono un po’ come la casetta dei nani nel bosco a cui Biancaneve arriva esausta e smarrita e trova comprensione, accoglienza e affetto. Grazie!

Barbara

Questa prima esperienza con il gruppo di libroterapia è stata preziosa per iniziare il mio percorso di consapevolezza e scoperta di me stessa. Questo gruppo è la cosa più vicina che ho conosciuto alla serenità, un luogo e uno spazio davvero libero dal giudizio e un terreno fertile per la scoperta. Claudia è davvero una guida preziosa, riesce a farti atterrare con morbidezza e senza paura ad ogni nuovo scalino.

Grazia

All’inizio temevo di non riuscire ad essere costante nella lettura e che questo mi avrebbe fatta sentire a disagio nel gruppo. Di questo percorso fra i libri mi è piaciuto: i libri scelti, perlomeno alcuni; il calore del gruppo; l’accoglienza sempre generosa e autenticamente gioiosa; la scoperta di chiavi di lettura che non avevo considerato. E scoprire che ce la faccio, a stare al passo con un gruppo. Se dovessi raccontarlo ad un amico direi: è un gruppo di lettura, un percorso sulle emozioni e le relazioni umane attraverso i libri; una guida, Claudia, capace e preparata: uno spazio per sé, per volersi bene.

Giorgia

Temevo di non riuscire a trovare il tempo per leggere i libri. L’esperienza più positiva è stata senza dubbio l’incontro “ravvicinato” con le splendide partecipanti. Non tutti i libri mi sono piaciuti, ma non ho trovato essenziale questo fatto, anzi parlare con le altre mi ha aiutata a scoprirne aspetti che io non avevo – e non avrei – notato. Mi è piaciuto soprattutto lo scambio con persone di età diverse dalla mia. Altre esperienze che avevo fatto erano fra persone più omogenee per età ed esperienze, invece è bellissimo trovare persone così diverse e scoprire che le sensibilità di “incastrano” l’una nell’altra…

Bianca

Recensire un’esperienza come questa è molto complesso, perché è difficile raccontare l’intensità. È un percorso che inizia delicato e sottovoce e che poi esplode prendendosi lo spazio e il tempo, alimentandosi come un eco nella propria intimità. Incontro dopo incontro si inizia a prendere consapevolezza dei propri pensieri e si inizia a saperli gestire e a saperli condividere, concedendosi il tempo necessario per comprenderli, concedendosi il tempo dei silenzi.

Nadine

Ho intrapreso questo percorso per affrontare nuove letture e conoscere persone al di fuori della mia quotidianità, pur avendo il timore di non riuscire a trovare il tempo necessario. Alla fine di questa esperienza riconosco che i libri sono stati dei preziosi spunti per un percorso introspettivo, che mi ha permesso di esplorare parti di me stessa anche molto intime

Francesca

Il filo conduttore 

Tutte le letture di questo percorso saranno legate da un unico filo conduttore che ci guiderà ad ascoltare e comprendere le nostre emozioni cosi da imparare a decifrare il bisogno che ciascuna di esse comunica.

Spesso, quando stiamo male non vogliamo più provare le emozioni spiacevoli che sperimentiamo: non vogliamo provare ansia, non vorremmo sentirci arrabbiati, non vorremmo stare nella tristezza. A che serve? Bisogna andare avanti, ci diciamo.

E se invece ci fermassimo ad ascoltare e decifrare il messaggio nascosto che porta con se ciascuna emozione? 

ASCOLTA LE TUE EMOZIONI PER SCOPRIRE I TUOI BISOGNI sarà l’invito che accoglieremo da ciascun libro e dall’intero percorso.

Ogni storia ci accompagnerà a scoprire come possiamo attraversare le diverse emozioni e sapere come possiamo sostenerci. 

I temi di questo viaggio fra i libri -e dentro noi stessi- saranno:

IMPARA A CONFORTARTI, QUANDO TUTTO E' TRISTE

ASCOLTA L'INSODDISFAZIONE E SMETTI DI SEGUIRE LA PERFEZIONE

LASCIA CHE LA TUA PAURA TI PARLI, NON COMBATTERLA

RICONOSCI LA GIOIA (E FALLE SPAZIO)

FAI BUON USO DELLA TUA SENSIBILITA': IL DOLORE DI NON SENTIRE O SENTIRE TROPPO

GIORNATA INTENSIVA IN NATURA PER UNIRE LETTURA, SCRITTURA E ASCOLTO DI NOI

Per concludere il percorso, trascorreremo una giornata distensiva, in mezzo alla natura, per unire meditazione, lettura e scrittura. Staremo insieme dalle 9 alle 16:00. Saranno date più in là  indicazioni precise sul programma della giornata. 

Gli incontri si tengono una volta al mese dalle 18:30 alle 20:30; di mercoledì per il gruppo dal vivo (nel mio studio di Padova, in via delle Molle, 9) e di giovedì su Zoom per il gruppo online.

Le giornate intensive le faremo tutti insieme a Casa Essenia e saranno date indicazioni più avanti sul programma dettagliato della giornata. Il costo del pernottamento e dei pasti è escluso ed è di 75 euro per giornata: la prenotazione e il pagamento va fatta direttamente con Maria Grazia che gestisce la struttura.

ECCO IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI

 DAL VIVO  ONLINE
21 Giugno  22 Giugno
19 Luglio 20 Luglio
13 Settembre 14 Settembre
11 Ottobre 12 Ottobre
15 Novembre 16 Novembre
Giornate intensive  2-3 Dicembre

.

cosa ottieni CON

L’ISCRIZIONE

  • Accesso al gruppo di lettura per tutto l’anno,
  • Un kit di benvenuto che fungerà da diario di bordo per tutta l’esperienza (quaderno, segnalibro, scorta di cioccolata).
  • Rinfresco durante ciascun incontro (può mancare qualcosa da gustare in compagnia?) per il gruppo dal vivo;
  • Una newsletter mensile dedicata al corso con spunti per approfondire il tema della lettura (niente teoria, contiene una domanda per te e un esercizio per continuare l’esplorazione. Durante l’incontro se vorrai potrai condividere le tue intuizioni)
  • La possibilità di confrontarti ogni incontro con me e con il gruppo su quello che emerge e ti tocca
  • 1 diario di scrittura per approfondire i temi legati a ciascuna tappa del percorso
  • 1 o 2 giornate intensive, immersi nella natura, per sperimentare i tempi lenti vissuti fra mindfulness, lettura e scrittura (come strumento di meditazione e comprensione di noi stessi).

 

prenota il tuo posto

Quaggiù trovi la quota di iscrizione al Gruppo di libroterapia: puoi scegliere tra due versioni proposte. Puoi iscriverti pagando in un unica soluzione o a rate dai pulsanti che trovi sotto ciascuna opzione.

Se preferisci pagare tramite bonifico, scrivimi a info@claudiamandara.it cosi posso darti l’iban.

Se sei in possesso di un buono sconto, inseriscilo al momento del pagamento. 

Sia il gruppo online sia quello dal vivo sono a numero chiuso: vogliamo che sia un momento di chiacchiere rilassanti e nutrienti. Se non siamo troppi, ci ascoltiamo meglio!

 

Se preferisci pagare in tre piccole rate e senza ansia, puoi farlo: ho pensato alla formula in abbonamento!

Se scegli la versione “TRA LE RIGHE” clicca il pulsante giallo a sinistra e pagherai ogni mese 70 euro (per 3 volte):

Se preferisci la versione “OLTRE LE RIGHE” clicca il pulsante giallo a destra e pagherai ogni mese 90 euro (per 3 volte):

voglio saperne di più

Se ti interessa e vuoi saperne di più, inizia a guardare il video in cui ti racconto come nasce questa proposta e come funziona.

Come avrai capito, rispetto al video che trovi accanto, nell’ottava edizione, cambiano le date e il tema che trovi scritto su, ma il cuore dell’esperienza è intatto.

 

Domande?

 

Che succede se non posso venire a qualcuno degli incontri previsti?

Se non riesci a partecipare ad uno o due incontri del ciclo di sei previsti (cinque + giornate intensive) puoi recuperare l’incontro attraverso la registrazione che ti verrà inviata subito dopo, o puoi partecipare alla versione online, la settimana successiva, se lo preferisci!

Tuttavia, sai già di non poter partecipare a 3 incontri invece ti sconsiglio di iscriverti in questo momento: questo gruppo di lettura è anche un pretesto per regalarci del tempo e per imparare a farlo.

Ma quali sono i libri?

La selezione dei 5 libri verrà condivisa al momento dell’iscrizione. Non appena verranno chiuse le iscrizioni al gruppo ti verrà inviata una mail di benvenuto al gruppo con la lista dei libri.

Tra un incontro e l’altro c’è la possibilità di condividere come gruppo?

Per chi lo desidera, si. Questa è una scelta di ogni singolo partecipante aderire ad un gruppo whatsapp dedicato a questo: abbiamo sperimentato che è un buon modo per continuare a condividere durante la lettura e rimanere collegate. Ma se non lo preferisci, nessun problema: rimani connesso comunque ricevendo la mail dedicata in cui troverai degli spunti per guardarti dentro (è una domanda da coltivare e uno spunto di scrittura per mettere nero su bianco quello che hai intuito di te, leggendo). Poi ci ritroviamo in gruppo, all’incontro successivo, pronti ad ascoltarti!

Posso pagare con bonifico?

si, se preferisci pagare con bonifico, scrivimi che ti invio i dati!