


Validare le nostre emozioni
È una forma di violenza quella di invalidare le esperienze emotive nostre e di chi ci sta vicino. È un giudizio che arriva dritto a screditare l’affidabilità delle sensazioni, che il più delle volte non vogliono essere etichettate o risolte.
Al contrario, tutti noi abbiamo bisogno di sentirci riconosciuti e confermati nel nostro modo di sentire e di leggere la realtà. Tutte le volte che accade sentiamo che l’altro ci restituisce la legittimità delle nostre emozioni. Le riconosce come valide, ovvero comunica che quel sentire ha un senso, va bene, è comprensibile.

Riconoscere i nostri bisogni
L’altro giorno nella stanza della terapia Alessandro ha esordito sorridente dicendomi che, con una certa sorpresa, sentiva di stare bene, anche se non andava tutto bene; poi si è fermato ad elencare le montagne russe emotive che aveva attraversato nei giorni che...
Preoccuparsi per gli altri, dimenticarci di noi
Nella stanza delle parole ascolto spesso storie di persone che raccontano se stesse mentre sono continuamente impegnate a preoccuparsi per gli altri. Potremmo dire che proprio il prendersi cura degli altri -o il desiderio di non gravare troppo- è parte della storia,...
Prendersi una pausa senza sensi di colpa
Quando arriva qualche giorno di riposo non è raro sperimentare qualche difficoltà a godere del tempo libero e del riposo che ci siamo conquistati.
Finché lavoriamo tutto bene (al massimo siamo sentiamo stressati), ma quando ci fermiamo iniziamo a pensare; sentiamo la stanchezza e il bisogno di staccare la spina e prenderci del tempo per noi, ma spesso arriviamo alla sosta sfiniti e non riusciamo neanche a goderci il tanto agognato tempo per riposare.

Soffrire la solitudine o ricercarla
La solitudine può essere una condizione che ti lascia a tuo agio fino ad esserti amica o al contrario può essere così temuta o mal tollerata da evitarla con tutte le nostre forze. Da cosa dipende questo modo diverso di vivere lo stare un po’ da soli?

Quando ci sentiamo troppo emotivi o molto razionali
Le emozioni ci accompagnano in ogni momento della nostra giornata eppure spesso tendiamo ad avere una certa avversione verso ciò che sentiamo: potremmo considerare la nostra emotività un difetto, un’interferenza da saper gestire. E cosi possiamo finire per...
Quando pensare troppo diventa una trappola
Forse capita a tutti noi di trovarci a pensare e ripensare a qualcosa nelle nostre giornate. In genere sono pensieri su esperienze che non abbiamo digerito o su qualcosa che riguarda il futuro e genera incertezza. Cosi, pensare diventa una vera e propria ruminazione...
Prendere decisioni di pancia
Prendiamo decisioni tante volte nella nostra giornata: qualche volta nascono velocemente, impulsive, di pancia; altre volte indugiamo a riflettere perché sono decisioni che non vorremmo prendere, che temiamo ed evitiamo a lungo. Alcune potremmo dire che nascono nella testa, lentamente, altre sorgono d’istinto, nella pancia e arrivano ai fatti troppo velocemente. Quali sono più affidabili? Cosa vuol dire imparare a fidarci di noi stessi?
