


Essere insicuri va bene
A nessuno di noi piace sentirsi insicuro. Raramente ho conosciuto qualcuno che vada fiero della propria di esitazione ed incertezza; al contrario, a giudicare dai racconti che ascolto, mi sono fatta l’idea che il desiderio più ambito sia diventare sicuri, decisi....
La scelta giusta
Qualche giorno fa mio figlio si è immobilizzato di fronte ad una scelta; di solito succede quando abbiamo poco tempo oppure di fronte al cameriere che sta per prendere l’ordinazione e ci da la notizia che quello che aveva pregustato non è più disponibile. Questa...
Rinuncia alla trappola dell’autostima: coltiva compassione e gentilezza
Non importa quanto ci sforziamo, non importa quanto successo siamo riusciti a raggiungere, non importa neanche quanto siamo bravi come genitori, lavoratori o coniugi: a volte sentiamo che non è mai abbastanza. C’è sempre qualcuno più competente, più magro, più...
Agli altri sembro forte ma io mi sento fragile
Qualche giorno fa fa una persona raccontandosi diceva di sé stessa: “sembro forte ma in realtà mi sento molto fragile e questo gli altri non lo vedono, si aspettano sempre che io me la cavi”.
Ci capita spesso di osservare una dissonanza tra quello che gli altri vedono e come ci sentiamo dentro e non riusciamo a mettere insieme la parte forte di noi e quella fragile. Cosa ha dato agli altri la possibilità di vederci forti? Come hanno potuto farsi quest’idea di noi?

Non voglio essere come mia madre o mio padre
C’è una paura che ascolto spesso in terapia: quella di diventare come i nostri genitori. A volte è proprio osservare la somiglianza di un nostro comportamento o una nostra reazione il campanello di allarme che porta le persone a prendersi cura di se stesse ....
La fatica di allontanare le emozioni difficili
Ci sono esperienze emotive che si presentano nelle nostre giornate come il mare in tempesta: tutto agitato, con onde fortissime e continue che creano confusione. In quei momenti ascoltarsi fa paura perché non sappiamo cosa potrebbe accaderci stando immersi in...
Il desiderio di liberare la mente e non pensare
Qualche giorno fa durante un colloquio un uomo mi raccontava che quando si ferma è perduto perché in quei momenti non può fare a meno di pensare. Per questo, mi dice, “le ferie e le feste comandate mi deprimono, perché non posso fare quello che abitualmente...
Il desiderio di leggerezza
Abbiamo tutti un gran desiderio di leggerezza. Lo avvertiamo quando attraversiamo qualche esperienza personale pesante da affrontare o faticosa perché non più stimolante. Spesso è il desiderio che emerge anche nei primi colloqui dei percorsi individuali quando il disagio è pesante e chi arriva vorrebbe trovare sollievo sperimentando una sensazione di leggerezza e maggiore spontaneità per vivere con se stesso e con gli altri.
La leggerezza che desideriamo in effetti è un’alternativa alla costante preoccupazione che viviamo: siamo stressati, a volte vincolati e affaticati dai nostri impegni. Ci appesantiamo sovraccaricandoci di richieste esterne oppure possiamo essere sensibili ad una molteplicità di richieste interne (quanto pretendiamo da noi stessi? A quali condizioni ci consideriamo soddisfatti di noi? cosa ci diciamo quando sbagliamo o non otteniamo quello che desideriamo?)

Niente buoni propositi, ascolta e metti a fuoco le intenzioni
Con i buoni propositi di inizio anno possiamo rischiare di metterci sotto stress stanziando -con la mente- delle aspettative su di noi e sugli obiettivi e risultati che vogliamo raggiungere. Spostandoci sul futuro e sul fare meglio, possiamo alimentare la nostra severità. Se prima però non ci connettiamo con le nostre intenzioni profonde, possiamo oscillare dalla tendenza a metterci standard molto elevati a quella di demotivarci rapidamente e alimentare il rimprovero interno ogniqualvolta non portiamo a compimento le azioni che ci siamo proposti.