Il tempo che non abbiamo

Il tempo che non abbiamo

Non ho tempo” è la risposta che più spesso ci diamo quando ci rendiamo conto di non aver dedicato abbastanza spazio a noi stessi, o quando ci invitano ad un evento in cui temiamo di sentirci a disagio. Ma è davvero il tempo che ci manca, o piuttosto la possibilità di concederci il permesso di fermarci e sentire la scomodità della vita o di qualcosa che sorge dentro di noi?

Compassione non è commiserazione

Compassione non è commiserazione

La parola compassione in italiano ha effettivamente una connotazione che può essere ambigua, e in molti casi viene interpretata come una forma di pietà o commiserazione. Ma se andiamo al suo significato più profondo riguarda la capacità di avvicinare la sofferenza nostra e degli altri con l’intenzione di alleviarla.

Le parole di cui abbiamo bisogno

Le parole di cui abbiamo bisogno

Quando siamo in difficoltà il più delle volte non abbiamo parole comprensive per noi, al contrario ci sproniamo a fare meglio o ci rimproveriamo. Ma invece quali parole avremmo davvero bisogno di sentirci dire quando la fatica ci sfianca, quando stiamo affrontando una pagina dolorosa della nostra vita?
Possiamo rivolgere a noi stessi le parole che avremmo voluto sentirci dire o desidereremmo ricevere adesso?