


Sbarazzarsi delle emozioni scomode
Sono da poco rientrata dalle giornate intensive con i gruppi di libroterapia: è sempre un momento intenso ed intimo; ci dedichiamo del tempo per incontrare noi stessi e per condividere in un contesto protetto qualcosa di noi con gli altri compagni di...
Il peso delle responsabilità
In questi mesi sto imparando a disimpegnarmi, ovvero a fare le cose di sempre, quelle che devo fare, scorgendo la possibilità di risparmiare energie: mi sono chiesta come le uso, come le sperpero, come mi appesantisco e come mi sottraggo momenti di leggerezza, di cui...
Perchè pretendo cosi tanto da me?
La prima cosa che mi colpisce quando ascolto una storia nuova sono le parole che le persone scelgono per raccontare se stesse. Ciascuno di noi utilizza un vocabolario personale che ruota intorno ad alcuni temi e parole chiave. A volte sono vocaboli che arrivano dalle...
Le aspettative: le cose come dovrebbero essere
Spesso ci avviciniamo alle esperienze che temiamo con le nostre previsioni e aspettative su come dovrebbero andare le cose o su come dovremmo essere noi per andare bene e per farcela al meglio. È la nostra mente narrativa in azione che tesse storie sul passato e fa previsioni sul futuro, per orientarsi in modo prevedibile. Siamo noi con le nostre difese che tentiamo di prepararci e proteggerci. Ma quanto ci appesantiamo, ci logoriamo e ci priviamo di leggerezza e vitalità?

Perché è cosi difficile prenderci del tempo per noi?
Arriva in studio trafelata e tra un sospiro e l’altro esordisce cosi: “Non volevo venire, ogni volta è una fatica”. La ascolto in silenzio mentre lei continua a svestirsi veloce continuando a sospirare e raccontarsi. Cosi le chiedo: come ti affatichi? Voglio dire:...
Settembre: l’ansia e la fatica di ricominciare
Settembre è il mese in cui ricominciamo: ricostruiamo la nostra routine, iniziamo la palestra, ci iscriviamo a quel nuovo corso che rimandiamo da tanto tempo, ci inseriamo in un nuovo gruppo. È un mese carico di aspettative -le nostre, su noi stessi-, di buoni...
Diventare genitori di noi stessi
Dalla mia poltroncina e dalla stanza della terapia ascolto storie di adulti che incontrano emozioni che spesso li fanno sentire stranieri in casa propria: fuori posto, a disagio, inadeguati, terrorizzati. Emozioni che tutti noi, una volta diventati adulti, non...
L’autostima e il volersi bene
A tutti noi piace essere stimati e apprezzati dagli altri; l’idea del nostro valore nasce proprio dalle esperienze che abbiamo fatto nelle nostre relazioni: quanto ci siamo sentiti importanti per l’altro? quanto ci siamo sentiti un peso? per quali nostri...
Cosa potrei dirti di me, se rinunciassi a puntare il dito
Molti conflitti nascono da un pronome che ha il potere di mettere il nostro interlocutore rapidamente sulla difensiva: tu non mi capisci, sei un egoista, sei assente, distratto, inaffidabile ecc… Tu. E mentre lo diciamo puntando il dito -concretamente o metaforicamente- ci distraiamo rispetto a noi stessi: cosa potremmo permetterci di dire -di noi- se evitassimo di parlare dell’altro?