Come (non) affrontare lo stress

Come (non) affrontare lo stress

Spesso ci riempiamo le giornate con una scorpacciata di attività, corriamo da un impegno e l’altro, siamo
costantemente protesi a conquistare degli obiettivi e dei risultati che desideriamo per noi, e ci stressiamo perché abbiamo paura di non raggiungerli oppure perché li raggiungiamo.
Tu come affronti lo stress?

Quando senti la parola stress sicuramente la colleghi a quello che significa per te nella tua vita quotidiana, oppure ti rievoca una specifica esperienza. A volte, nel linguaggio comune, attribuiamo la responsabilità di quello che proviamo proprio a una specifica esperienza: “il mio lavoro è stressante”, “quella persona mi stressa”. Ma se queste cose cambiassero tu ritroveresti serenità e relax? Forse sì, o forse no.

Non tutta l’ansia viene per nuocere

Non tutta l’ansia viene per nuocere

Spessissimo mi si chiede come cavarsela con l’ansia che assale all’improvviso. Come ti ho già raccontato qui, a volte sono sfoghi pieni di dubbi sul perché ci si senta in ansia e perché i suoi segnali facciano capolino quando meno ce lo aspettiamo, senza una motivazione ragionevole, perché non sembra ci sia un motivo valido.
In questo post voglio mettere i riflettori con te su quale sia l’utilità, il lato buono dell’ansia. Lo so che è una sensazione tanto spiacevole che è difficile credere che abbia gli aspetti positivi, ma fidati, ci sono davvero.

Percorso individuale su skype: l’esperienza di Anna

Percorso individuale su skype: l’esperienza di Anna

Un nuovo appuntamento nel blog con le testimonianze di chi ha scelto un percorso con me: questa volta c’è Anna che racconta com’è andato il suo percorso individuale su Skype.

Ciao Anna, quanto ti ha aiutato aver scelto di farti aiutare nella tua difficoltà?
Direi sicuramente un 5 su 5

Quali benefici stai traendo da questo percorso? Quali cambiamenti vedi nella tua vita quotidiana?

Sono tanti i benefici che ho tratto dal percorso individuale. Ne menziono due, che considero molto importanti:

1. mi hai spinto a ridare voce e utilizzare il mio intuito e il mio acuto senso di osservazione;
mi hai insegnato a dare valore a me stessa, a concedere spazio ai miei bisogni e desideri senza sentirmi (troppo) in colpa.

Qual è la cosa che senti ti ha aiutato di più/ ti è stata più utile fino ad ora nel tuo percorso?

L’inizio della relazione terapeutica: come funziona il primo appuntamento

L’inizio della relazione terapeutica: come funziona il primo appuntamento

Se pensi a un colloquio con uno psicologo quali sono le prime immagini che ti vengono in mente? Spesso durante il primo incontro accolgo persone che si portano dentro alcune aspettative e qualche domanda esplicita: “come funziona? Non so da dove si comincia”. In questo post voglio raccontarti come inizia una relazione terapeutica, cioè cosa accade al primo incontro e che cosa lo differenzia da un confronto che potresti avere con un buon amico. In pratica ti porto come ospite dentro un primo incontro tipo.

Com’è un corso online? L’esperienza di Daniela

Com’è un corso online? L’esperienza di Daniela

“Ma in pratica come funziona un corso online?” e poi “ma come ti è venuto in mente di affrontare temi delicati come quelli che ti riguardano in un corso online?” E cioè: “è un approccio che funziona?”.

Me lo chiedono in molti, anche perché il mio lavoro si svolge prevalentemente restando in contatto con le persone, in relazione. Insomma, ti immagini sempre anche tu due persone che parlano in un salotto oppure uno dei due in un lettino no?! Io amo il mio lavoro proprio per questo rapporto speciale che si crea con una persona che sceglie di aprirsi e di farsi aiutare da me.

Tuttavia, ci sono motivi e situazioni per cui è utile fare un lavoro preliminare con se stessi. I corsi online, con i loro workbook, sono un pretesto per mettere a fuoco, mediante la scrittura, fatti e cose su se stessi.

Racconti di cambiamenti

Racconti di cambiamenti

Oggi vi presento Cristina, una giovane donna in gamba: di talenti, sensibilità ed energia ne ha da vendere. Io ho avuto il piacere di accompagnarla in un percorso individuale che adesso si è concluso. E lei ci racconta qualcosa di questa esperienza perché anche lei...